Il primo gennaio 1866 Rocco Antonio Masteghin, nasce a Piombino Dese, in provincia di Padova, figlio di Eugenio e Caterina Bettatto. Partì per il Brasile a 26 anni per cercare fortuna e durante il suo viaggio in nave successe una magia 🪄.... Incontrò Giustina Socca e fu amore a prima vista. I due innamorati si sposarono appena arrivati alla città di São João da Boa Vista, vicina a San Paulo. Loro erano i miei bisnonni.
Dal matrimonio nacquero 5 figli: Elvira, Guido, Maria, Attilio e mio nonno Eugenio Masteguin.
La mia bisnonna morì all'età di 28 anni mentre dava alla luce mio nonno…
Il bambino crebbe senza l'affetto della mama e dopo anni di lavoro in un'azienda agricola, incontrò Elena, anche lei figlia di italiani del padovano. Si innamorarono. Il mio nonno percorse a piedi 40 km per poterla raggiungere e crederle di sposarla.
Quando nacque mio padre, Milton, decisero di trasferirsi a San Paolo per cercare di avere una vita migliore. Anche il mio bisnonno partì con loro.
Mentre il mio bisnonno lavorava come carrettiere - dicevano fosse un mercante, lo chiamavano " barganhar” ed era molto scaltro - mio nonno invece lavorava come muratore. Passano gli anni e diventa caposquadra edile. La mia cara nonna Elena era molto parsimoniosa: non permetteva a nessuno di cambiare banconote di grosso taglio. Il nonno fumava e lei metteva da parte la stessa cifra che spendeva lui… Grazie alla somma raggiunta pian piano con molti sacrifici e grazie ad altri risparmi, comprò un appezzamento di terreno a Vila Prudente. Poco a poco, il nonno costruì, da solo, con le sue mani che sapevamo far bene il lavoro da muratore, una casa. È la casa che appartiene ancora oggi alla nostra famiglia.
Come manteniamo le nostre radici italiane? Studiando l’italiano e rispettando il paese dei nostri discendenti.
Il ricordo più vivo che ho dei miei nonni è come si chiamavano la tra loro: lui e la nonna si chiamavano all’anagrafe Eugenio Masteguin e Elena Jacomini ma tra di loro si chiamavano “Neno” e “Nena”. 💘 😍
Quando mia nonna cucinava, lui l’aiuta sempre. Erano molto uniti tanto’è che quando mia nonna morì, lui non ce la fece a sopportare il lutto e un mese dopo se ne andò…
Sono molto fiera delle mie radici e del mio sangue italo-brasiliano.
Minia Masteguin 🇧🇷❤️🇮🇹