Nel marzo di quest'anno, Brandon Henrique Gregório, un giovane originario di São João da Boa Vista, nello stato di San Paolo, era pronto a partire per l’Italia con un sogno nel cuore: riconnettersi con le sue radici italiane e richiedere la cittadinanza per diritto di sangue.
Ad attenderlo a Blera, in provincia di Viterbo, c’era la sua madrina Néia Garzaro, anche lei discendente di italiani, pronta ad accoglierlo nella sua casa insieme al marito, che Brandon chiama affettuosamente “zii”.
Il suo progetto era chiaro: imparare l’italiano, lavorare, costruirsi una vita in Italia e onorare la memoria dei suoi antenati. Ma tutto è stato bruscamente interrotto da una nuova normativa introdotta dal Ministro degli Esteri, Antonio Tajani, che ha ristretto l’accesso alla cittadinanza italiana iure sanguinis per i discendenti di emigrati italiani. Una decisione che ha colpito duramente migliaia di persone, in particolare in Brasile, dove vive una delle più grandi comunità di origine italiana al mondo.
Brandon è bisnipote di Riccieri Meloni e Antônia Carnio, una giovane coppia partita dalla regione del Veneto all’inizio del Novecento. I due arrivarono in Brasile su navi diverse e si conobbero solo mesi dopo il loro arrivo. Si innamorarono e diedero inizio a una famiglia che oggi continua a portare avanti la loro eredità. Dalla loro unione nacque Lauridge Meloni, nonna di Brandon, che oggi vive ancora a São João da Boa Vista e conserva con orgoglio la memoria delle sue origini italiane.
La storia di Brandon è emblematica e simile a quella di tanti altri giovani che desiderano riscoprire le proprie radici, contribuire all'economia della società italiana e vivere nel Paese dei loro antenati. Tuttavia oggi si trovano di fronte a un ostacolo burocratico che molti considerano ingiusto e incostituzionale: sono in corso diversi ricorsi presso la Corte Costituzionale italiana, nella speranza che questa legge venga annullata.
Nel frattempo, Brandon resta in Brasile, in attesa di una decisione che potrebbe cambiare il suo destino.
La sua storia ci ricorda che la cittadinanza non è solo un documento: è un legame profondo con il passato, un diritto trasmesso attraverso le generazioni, e un sogno che continua a vivere, nonostante tutto.
🇮🇹 Che l’Italia, terra dei suoi bisnonni, possa presto accoglierlo a braccia aperte.
Brandon Henrique Gregório 🇧🇷❤️🇮🇹