Nel 1896 il mio trisavolo Giacomo Garzaro è partito dall’Italia ed è andato in Brasile alla ricerca di una vita migliore, più di 100 anni prima che io nascessi... eppure la cultura italiana è ancora molto presente nella mia vita! Vi spiego perché.
Sono nata nel 1999 a San Paolo – in Brasile, una delle città in cui la cultura italiana è ancora viva in ognuno di noi. C’è persino un quartiere interamente italiano.
Quando ero piccola, uno dei miei momenti preferiti della settimana era il pranzo al ristorante italiano “Napolitano” con i miei genitori e mia cugina, che per me è quasi una sorella. La pasta lì era incredibilmente buona. E poi, ogni domenica, indipendentemente dall’occasione, a pranzo da mia zia – che considero anche una nonna – e c’era sempre la pasta!
Da che mi ricordi, ho sempre detto che il mio piatto preferito è la lasagna, o la “pasta al forno” come la chiama il mio fidanzato (italiano).
Fin da quando avevo 13 anni, dicevo che volevo conoscere il mondo, visitarlo tutto! E così sono partita dal Brasile a 20 anni, alla scoperta del paese delle mie radici e sono andata a vivere a Blera, in Italia, nella regione del Lazio, un paesino nella provincia di Viterbo che per me è stato un sogno!
Mentre prendevo la cittadinanza, ho iniziato ad imparare l’italiano: andavo spesso al bar per conoscere le persone del paese e fare due chiacchiere in compagnia. In uno di quei giorni e in uno di quei bar il destino ha voluto che conoscessi Marco, il mio fidanzato, con cui sto insieme da quasi 6 anni.
Oggi viviamo a Dublino, in Irlanda, ma quando pensiamo al nostro futuro ci immaginiamo di tornare in Italia. Anche i miei genitori ora vivono a Blera, e questo mi rende molto felice perché posso vederli più spesso di quanto potrei se vivessero ancora in Brasile.
La cittadinanza, per me e per tanti altri brasiliani che conosco, è più di un documento: è un sogno che si realizza, un ritorno alle origini. Un giorno i nostri antenati sono partiti e oggi noi siamo felici, perché abbiamo l’opportunità di tornare.
Sono molto fiera di essere brasiliana e, ancora di più, di essere italo-brasiliana.
Sofia 🇧🇷 ❤️ 🇮🇹