La lunga strada verso la cittadinanza italiana: la storia della famiglia Garzaro
La cittadinanza italiana è più di un riconoscimento legale: per molte famiglie di origine italiana sparse nel mondo, rappresenta un legame profondo con la terra dei propri antenati. Questo è il caso della famiglia Garzaro, il cui viaggio per riottenere la cittadinanza è iniziato oltre un secolo fa.
Nel 1896, Giacomo Garzaro, 35 anni, lascia il suo piccolo paese - Montecchio Precalcino, in provincia di Vicenza, in Veneto - per andare al porto di Genova, insieme alla moglie Maria Luigia Giacomelli e al suo piccolo Candido Garzaro, di 7 anni. È qui che si imbarcano diretti verso il Brasile. Un viaggio fu durissimo: 28 giorni di barca!
Sbarcati a Rio de Janeiro, ben presto si stabiliscono nello Stato di São Paulo, più precisamente a São João da Boa Vista, dove Giacomo iniziò una nuova vita lavorando come agricoltore. Fu lì che fondò la nostra famiglia, da cui nacque Ernesto Garzaro, che più tardi, nel 1927, si unì a Lucia Garbosa, dando vita a Izaura Garzaro, mia madre.
La cultura italiana è sempre stata un punto di riferimento per la nostra famiglia. E nel 2015, una nipote della famiglia, figlia di mio fratello, si trasferì a Blera, in provincia di Viterbo, per raccogliere i documenti necessari per il riconoscimento della cittadinanza italiana. Questo passo segnò l'inizio di una nuova migrazione verso l'Italia, con il coinvolgimento di altri membri della famiglia.
Successivamente, nel 2020, mia figlia, Sofia Garzaro, seguì lo stesso percorso, e infine anche io e mio marito abbiamo deciso di fare il grande passo: non solo otteniamo la cittadinanza, ma scegliamo l'Italia come nuova casa. Ora, già pensionati in Brasile, abbiamo deciso di costruire una nuova vita nella terra dei nostri antenati. Studiare e perfezionare la lingua italiana fa parte di questa nostra transizione, con l'obiettivo di integrarci pienamente e, perché no, continuare a lavorare!
Questa storia dimostra quanto il legame con le proprie radici possa essere forte e significativo, spingendo intere generazioni a cercare una riconnessione con il passato, trasformandolo nel proprio futuro.
Neia Garzaro - italo-brasiliana 🇮🇹❤️🇧🇷
1 comment
Testo bellissimo! Orgoglio della nostra storia. Grazie per aver condiviso.