Consigli per scrivere ✍️ meglio: un approccio creativo alla scrittura con due belle composizioni delle mie talentuose studentesse C1
Scrivere è un'arte che non è impossibile da apprendere qualsiasi tipo di testo tu voglia fare.
In questo articolo troverai consigli pratici per affinare le tue abilità e scoprire l'importanza di rileggere a voce alta e registrare i tuoi testi per ottenere il massimo dalle tue parole.
Prima ti mostro due esempi... esemplari!
Nelle scorse settimane ho chiesto di scrivere delle composizioni ad una studentessa che fa lezioni private e ad un gruppo di studenti - sono tutti di livello C1 (nei nostri corsi proviamo a scrivere almeno una volta ogni due settimane). Uno è un testo argomentativo e uno è un testo creativo!
Dopo aver mostrato il lessico con testi ed esercizi di vario genere, anche grammaticali, ci siamo cimentati nella scrittura (l'abilità che quando studi una lingua straniera ti permette di usare TUTTO quello che sai!).
Il risultato è quello che segue:
TEMA 1 > Pensi che lo sport possa insegnare l’onestà e il rispetto delle regole? Oppure oggi è solo una questione di soldi e successo?
In generale, direi che l’onestà e uno dei valori più difficili da mantenere nel mondo dello sport al giorno d’oggi. Si ha sempre paura di sbagliare e bisogna sempre impegnarsi non solo per il bene di sé stessi ma anche per quello della squadra e degli spettatori.
È giusto che lo sport insegni valori come il rispetto delle regole, degli avversari e dei principi etici ma credo che ci sia ancora molta strada da percorrere per evitare comportamenti sleali. Sebbene lo sport sia basato su valori come lealtà, fair play e rispetto, ci sono diversi motivi per cui alcuni scelgono di infrangere le regole.
In primo luogo, mi sembra che la pressione per vincere la faccia da padrona e alcuni atleti possono ricorrere a scorciatoie come il doping o le manipolazione delle regole. Inoltre, è cruciale evidenziare che alcune influenze esterne, tra cui gli allenatori e lo sponsor, siano colpevoli e possano esercitare pressioni affinché gli atleti superino i propri limiti in modi sleali.
In secondo luogo, vale la pena mettere in evidenza che, nel mondo dello sport, girano molti soldi e penso che vincere possa fare la differenza tra il successo e lo scivolare nell’oblio.
Se dovessi scegliere un esempio che mi ha colpito particolarmente, sceglierei quello di un atleta che ha fatto l’uso di doping senza essere scoperto subito. Marion Jones, la velocista americana, ha vinto cinque medaglie alle Olimpiadi di Sydney 2000. Per anni ha negato di aver usato sostanze dopanti, ma nel 2007 ha confessato di aver assunto steroidi. Di conseguenza, le hanno tolto le medaglie e l'hanno squalificata dallo sport.
In sintesi, ritengo che per combattere comportamenti dannosi, le squadre giovanili debbano promuovere il fair play fin da piccoli per evitare l’uso di metodi ingannevoli da grandi. Inoltre, se ci fossero più controlli e sanzioni severe, ci sarebbero meno violazioni dei principi dello sport.
Alison, australiana 🇦🇺
Adesso ti mostro il testo creativo scritto da Svitlana, studentessa ucraina di livello C1, che invece ha creato un testo creativo, usando i sinonimi di "per colpa di" e alcuni modi di dire che avevamo studiato (e che a lei piacciono molto!).
TEMA 2 > Un viaggio mai iniziato per colpa di...
Ciao, sono Ann e ho perso l'aereo.
Ora ti spiego cosa mi è successo quella mattina di qualche giorno fa quando ho iniziato la giornata con il piede sbagliato e tutto è andato storto.
A causa di una sveglia che aveva deciso di tradirmi proprio nel giorno del mio volo, mi sono alzata con due ore di ritardo. Per colpa di questo inizio disastroso, ho dovuto decidere su due piedi cosa mettere in valigia e alla fine avevo un caos su ruote pieno di cose a bizzeffe, ma buttate dentro senza alcun criterio.
Uscita di casa ho scoperto che, per via di un cantiere stradale, il taxi non poteva arrivare proprio sotto casa mia. "Grazie universo!", pensavo ironicamente camminando per tre isolati, con il fiato corto e sudata fradicia già alle otto di mattina…
Finalmente sono salita sul taxi, pensando di aver superato il peggio, ma mi sbagliavo. C’era un incidente stradale ci muovevamo con la velocità di una lumaca assonnata e… sono arrivata in aeroporto con il cuore in gola. Mi sono lanciata verso il gate sperando di riuscire a prendere il volo al volo ✈️😂.
Ma, dopo una fila chilometrica ai controlli, ho raggiunto il mio gate giusto in tempo per vedere il mio aereo decollare, senza me!
Insomma, a seguito di una serie infinita di sfortune, il mio viaggio è finito ancor prima di cominciare. Beh, almeno grazie a questo disastro ho imparato una lezione: la prossima volta imposterò tre sveglie e partirò con così tante ore di anticipo che il prossimo il viaggio spero inizi senza drammi! (Anche se, conoscendomi, non ne sono già sicura)
Svitlana, ucraina 🇺🇦
Dopo aver visto questi due bellissimi testi ho dei consigli per te, per scrivere testi migliori
1️⃣ 🧠 Comprendi il tuo obiettivo > Prima di iniziare, chiediti qual è il messaggio che vuoi trasmettere. Scrivi con uno scopo chiaro e mantienilo sempre in mente, fai una scaletta e documentati, cerca anche sul web ma senza usare ChatGPT o il traduttore di Google, non avrebbe senso... 🤣
2️⃣ 🤓 Usa le espressioni idiomatiche e i modi di dire (Svitlana ed Alison ne hanno usate molte!) > Espressioni come grazie a e per colpa di arricchiscono il testo, ma devono essere usate nei contesti giusti per evitare confusioni. Es. "Grazie a un buon libro, ho imparato molto." e "Per colpa di una distrazione, ho perso un’opportunità."
3️⃣ 🏗️ Dai struttura alle tue idee > Dividi il testo in introduzione, sviluppo e conclusione. Mantieni ogni parte ben organizzata e coerente, sia per un argomentativo che per un testo creativo.
4️⃣ 🤑 Arricchisci il vocabolario > Sperimenta con sinonimi e vocaboli nuovi per rendere la tua scrittura più varia e interessante. Per esempio, invece di dire interessante, prova con affascinante, intrigante o coinvolgente. Usa un dizionario bilingue o monolingue, ce ne sono tanti disponibili sul web!
🪄 Il super potere della revisione: 🗣️ rileggi a voce alta e registrati! 🎥
5️⃣ 🗣️ Rileggi a voce alta > Leggere il tuo testo ad alta voce ti aiuta a percepire il ritmo, individuare frasi troppo lunghe o poco chiare e verificare la fluidità del linguaggio. Ti accorgerai di errori che non avevi notato!
6️⃣ 🎥 Registrati e riascoltati > Registrare il tuo testo e riascoltarlo è un trucco potente, magico! Ti permette di capire se il tono e il contenuto sono coerenti con il messaggio che vuoi trasmettere. È un metodo utile per affinare non solo la forma, ma anche il contenuto.
7️⃣ ✌🏻 Accetta la "perfezionabilità" > Scrivere bene richiede pazienza e pratica😓. Rileggi, modifica e migliora il tuo testo senza scoraggiarti e senza paura di dover correggere o aggiustare. Sbagliando si impara, no?
Conclusione > una scrittura che brilla ✨
Che tu stia scrivendo per raccontare una storia o testo di ogni tipo, il segreto sta nell'attenzione ai dettagli e nella revisione. Usa modi di dire e congiuntivi (se il tuo livello è B2-C1-C2) per dare ricchezza al testo, rileggi a voce alta e registra per verificare l’effetto delle tue parole.
✨ Ricorda ‼️: ogni scrittura è un viaggio e ogni parola può fare la differenza. Metti in pratica questi consigli e scoprirai il piacere di creare testi che brillano davvero.
Che ne pensi di queste composizioni di Alison e Svitlana? Sei pronto/a a brillare anche tu? Comincia a scrivere da oggi, qualche riga, anche solo un diario personale in cui appunti quello che provi o quello che vedi dalla tua finestra.
Aggiungi qualche dettaglio e usa sempre un dizionario bilingue o monolingue, vedrai che con la pratica e con impegno brillerai anche tu! 🫵🏻😊✨