Un uomo, un poeta, un simbolo
Pochi autori nella storia hanno avuto l’impatto di Dante Alighieri.
Nato a Firenze nel 1265, Durante Alighiero degli Alighieri, detto semplicemente Dante, è considerato il padre della lingua italiana e uno dei più grandi poeti di tutti i tempi. La sua opera più celebre, La Divina Commedia, non è solo un capolavoro letterario, ma anche un viaggio simbolico che rappresenta le speranze, le paure e i sogni dell’umanità.
Dante visse in un’epoca di grandi cambiamenti politici e sociali. Firenze era divisa tra due fazioni opposte: i guelfi e i ghibellini, che combattevano per il controllo della città. Dopo aver ricoperto incarichi politici, nel 1302 fu accusato di corruzione e condannato all’esilio. Da quel momento, non poté mai più tornare nella sua amata Firenze.
La Divina Commedia: un viaggio oltre il tempo
Durante l’esilio, Dante scrisse La Divina Commedia, un'opera che ancora oggi affascina milioni di lettori da tutto il mondo. Il poema racconta il viaggio immaginario dell’autore attraverso tre regni ultraterreni: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Si pensa che il viaggio sia iniziato il 25 marzo del 1300 ed è per questo che il 25 marzo in Italia si celebra il Dantedì, la giornata nazionale dedicata al Sommo Poeta.
Ogni canto della Divina Commedia è un mosaico di riferimenti storici, filosofici e religiosi, con personaggi reali che Dante punisce o celebra in base alle loro azioni in vita.
La scelta di scrivere in volgare, la lingua del volgo (del popolo) invece che in latino (la lingua di pochi eletti), fu una rivoluzione 🔥. Grazie a Dante, al suo volgare fiorentino, che l’italiano divenne una lingua letteraria riconosciuta e amata, tanto che oggi la sua influenza si sente ancora nel nostro modo di parlare e scrivere.
https://www.instagram.com/p/DHiTEWJoHpm/?img_index=1
Dante oggi: perché è ancora attuale?
Sebbene Dante abbia vissuto oltre 700 anni fa, il suo pensiero e le sue opere sono ancora incredibilmente attuali. Il suo viaggio nell’aldilà può essere visto come un’allegoria della condizione umana: il desiderio di trovare la verità, la lotta tra il bene e il male, il bisogno di redenzione.
Ma Dante non è solo cultura e poesia: il suo nome è ovunque. Dalle statue nelle piazze italiane ai riferimenti nella cultura pop, dai videogiochi ai film, fino al linguaggio quotidiano (quante volte abbiamo sentito dire “lascia ogni speranza, o voi che entrate”?).
Dal 2020, ogni 25 marzo si celebra il Dantedì, una giornata dedicata al Sommo Poeta. In questa occasione, scuole, università e istituzioni culturali organizzano eventi, letture e spettacoli per ricordare l’opera di Dante e il suo contributo alla nostra identità culturale.
Buon Dantedì! 🔥📜 e per esercitarti puoi fare gli esercizi che seguono e per le correzioni puoi scrivere a rossellanatili@icloud.com
Esercizi su Dante Alighieri
Esercizio 1: comprensione del testo
Rispondi alle seguenti domande basandoti sul testo
-
Perché Dante fu condannato all’esilio?
-
Quali sono i tre regni descritti nella Divina Commedia?
-
Perché la scelta di scrivere in volgare fu importante?
-
In che modo Dante è presente nella cultura contemporanea?
-
Cos’è il Dantedì e quando si celebra?
Esercizio 2: discussione e riflessione
Scegli una delle seguenti domande e scrivi un breve paragrafo con la tua opinione
-
Se Dante vivesse oggi, quale argomento tratterebbe in una nuova versione della Divina Commedia?
-
Dante ha usato la sua opera per criticare la politica del suo tempo. Pensi che oggi gli scrittori e i poeti abbiano ancora questo ruolo? Perché?
-
Quale personaggio storico o attuale inseriresti in un moderno Inferno, Purgatorio o Paradiso? Spiega la tua scelta.